Statuto delle studentesse e degli studenti
Documento che riconosce i diritti, i doveri e le responsabilità degli studenti.
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
È il documento che sostanzia la cittadinanza studentesca e ne riconosce i diritti, i doveri e le responsabilità; deve essere rispettato da ogni istituto nella stesura del proprio regolamento e del progetto educativo. È la carta fondamentale dello studente italiano di scuola secondaria che ogni istituto deve prendere in considerazione nella stesura del proprio progetto educativo e a cui fanno riferimento tutti i Regolamenti d’Istituto delle singole scuole.
Lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola Secondaria è stato promulgato con D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998. Lo Statuto è stato successivamente modificato con il D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007 il quale ha introdotto nello Statuto, all’art. 5 - bis, il Patto Educativo di Corresponsabilità avente l’obiettivo primario di definire in maniera chiara e condivisa i diritti e i doveri nel rapporto tra l’Istituzione Scolastica, le famiglie, le studentesse e gli studenti.Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.