Liceo Scientifico

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

I.I.S. Charles Darwin

Cos'è

Il Liceo è presente da più di 30 anni nel quartiere Appio- Tuscolano.

La formazione liceale è caratterizzata dalla dimensione teorica e storica dei vari saperi.

La preparazione fornita evidenzia il ruolo fondante della matematica e delle scienze sperimentali insieme all’alto valore delle discipline umanistiche.

Il Liceo fornisce la cultura generale per l’accesso a tutte le Facoltà universitarie, in particolare a quelle scientifiche, nonché ai corsi di formazione professionale regionale di II livello o corsi di formazione professionale superiore.

Gli studenti entrano in contatto con le Università attraverso i progetti del Piano Lauree Scientifiche, i percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro) e le varie Olimpiadi.

Storia

Il Liceo Scientifico ( ex "Pitagora") è stato per 1O anni dal 1997/98 associato al Liceo Classico Sperimentale "B. Russell" ; dall' anno scol. 2008-09 è stato invece associato all'Istituto Tecnico per il Turismo "Marco Polo " nella nuova istituzione denominata "Istituto di Istruzione Superiore Via Tuscolana 388" .

Dall'anno scolastico 2009/2010 la nuova istituzione, comprensiva dell'Istituto Tecnico per il turismo e del Liceo scientifico,è stato ridenominato, con decreto ministeriale, Istituto di Istruzione Superiore "Charles Darwin".Il nuovo nome è stato scelto attraverso un referendum al quale hanno preso parte alunni e docenti tutti.

Il nostro Liceo è dunque presente da più di 30 anni nel quartiere Appio- Tuscolano (Municipio Roma IX) ed è l'unico Liceo Scientifico ad indirizzo tradizionale di detto territorio.

La formazione liceale è caratterizzata dalla dimensione teorica e storica dei vari saperi, e mira ad una formazione globale della personalità dell’individuo, mediante l’acquisizione di metodi di studio e di quadri culturali di riferimento che favoriscono lo sviluppo di capacità analitiche e critiche, e la familiarità con un processo di apprendimento continuo, fatto di flessibilità e adattabilità.

La preparazione fornita evidenzia tanto il ruolo fondante della matematica e delle scienze sperimentali quanto l’alto valore delle discipline umanistiche e assicura ai giovani una formazione armonica e le abilità necessarie per il proseguimento degli studi in ambito universitario.

A cosa serve

Sbocchi universitari

Il Liceo garantisce l’accesso a tutte le Facoltà universitarie, in particolare a quelle scientifiche.

Sbocchi nel sistema della formazione professionale

Il Liceo fornisce la cultura generale specifica indispensabile a frequentare corsi di formazione professionale regionale di II livello o corsi di formazione professionale superiore o di specializzazione attivati in collaborazione con la Regione, il Comune, le Università e il mondo del lavoro, finanziati dall’U.E. 

Sbocchi professionali immediati

Il Liceo, assicurando il possesso di una professionalità di base, consente, inoltre, l’immediato inserimento nel mondo del lavoro, alle condizioni di apprendistato decise dalle aziende e dai servizi in particolare nel settore informatico, della salvaguardia del territorio e della salute, dei servizi, ecc.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Orario

DISCIPLINE

1° biennio

2° biennio

5°anno

 

1^

2^

3^

4^

5^

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4

4

4

4

4

STORIA

 

 

2

2

2

LINGUA E CULTURA LATINA

3

3

3

3

3

LINGUA e CULTURA STRANIERA

3

3

3

3

3

STORIA e GEOGRAFIA

3

3

 

 

 

FILOSOFIA

 

 

3

3

3

MATEMATICA (con informatica al 1°biennio)

5

5

4

4

4

FISICA

2

2

3

3

3

SCIENZE NATURALI (Biologia, Chimica, Scienze d.Terra)

2

2

3

3

3

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

2

2

2

2

2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

2

2

2

2

RELIGIONE / ATTIVITA' ALTERNATIVE

1

1

1

1

1

totale ore settimanali

27

27

30

30

30

Libri

Consulta i libri di testo 

LIBRI DI TESTO

Email

rmis07300t@istruzione.it

Telefono

06121122165