Liceo scientifico - Scienze e tecnologie dei materiali
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
I.I.S. Charles Darwin
Cos'è
In collaborazione con il corso di studi in Scienza dei Materiali del Dipartimento di Fisica dell'Università degli studi di Tor Vergata, il Liceo Scientifico ha attivato, una sezione di Scienze e Tecnologie dei materiali.
Un ponte tra scuola e università per ampliare le conoscenze degli studenti: è quanto si propone l’iniziativa didattica promossa nell’ambito del Piano PLS per la Scienza dei Materiali da Claudio Goletti, Coordinatore del Corso di studi in Scienza dei Materiali e responsabile locale del progetto a “Tor Vergata” e Pierfrancesco Riccardi del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria
Storia
A partire dal 2017/2018 il liceo scientifico del Darwin propone una curvatura di Scienze e Tecnologia dei materiali in collaborazione con il corso di laurea in Scienze dei Materiali del dipartimento di Fisica dell’Università di Roma Tor Vergata. L’iniziativa è del tutto innovativa e viene raccontata su Repubblica.it, in un interessante articolo: “A lezione di nanotecnologie in prima liceo: in tre istituti il corso di Scienze dei materiali”. Sulla prestigiosa rivista “Nature Nanotechnology” il progetto ha acquisito carattere internazionale, con un ampio articolo intitolato “How to build an educational bridge”. Si comincia con una classe prima Liceo STM molto numerosa ed entusiasta. Il nostro Istituto ha partecipato al 1° Convegno di Scienze dei Materiali tenutosi a Recco nel Febbraio 2018. La prof.ssa Mattiozzi ha presentato la proposta didattica del Liceo scientifico Darwin a tutti gli altri Istituti e Dipartimenti universitari presenti. Ad Aprile 2019 il nostro Istituto ha partecipato al Festival della Scienza organizzato dal Liceo Scientifico Statale “G. Berto” di Vibo Valentia, alla presenza dei Proff. Claudio Goletti (Università di Roma Tor Vergata) e Pierfrancesco Riccardi (Università della Calabria).
Una delegazione di sei alunni, accompagnata dal prof. Succi è intervenuta alla tavola rotonda del Festival, presentando la proposta didattica attivata al Darwin e una delle attività sviluppate dalla classe seconda relativa a una prima analisi chimico-fisica sulle patologie di degrado di alcuni monumenti storici della città di Roma. Durante la pandemia da Covid 19 le attività laboratoriali, vero punto di forza della curvatura si sono svolte a distanza o a scuola in sicurezza.
Gli studenti hanno assistito a dimostrazioni in diretta dai laboratori delle Università e a seminari tenuti da docenti universitari. La curvatura è molto apprezzata dall’utenza ed ogni anno si attiva una classe di Scienze dei Materiali.
A cosa serve
Il liceo scientifico di Scienze e Tecnologia attua un percorso è trasversale nell'ambito delle diverse discipline, sensibilizza alla conoscenza e all’uso consapevole delle nuove tecnologie, favorisce l'approfondimento dei propri interessi e la scoperta di nuove attitudini per accompagnare ad una scelta futura più consapevole delle facoltà universitaria. La preparazione omogenea, trasversale e innovativa di questa curvatura permette l’iscrizione a un qualsiasi corso universitario di ambito Umanistico, Scientifico e Tecnico, dalla ricerca pura a percorsi tecnici e applicativi.
Molti i campi di applicazioni, dal restauro di opere d’arte, architettonico, librario, alla medicina e allo sport (i nuovi materiali come supporto protesico).
La scienza di materiali si occupa di fonti di energia rinnovabili, costruzioni ecocompatibili, economia sostenibile, studi storici e sociologici sull’uso dei nuovi materiali e l’impatto sulla società.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
rmis07300t@istruzione.it
Telefono
06121122165