Alt alla violenza sulle donne
Alt alla violenza sulle donne
L’IDEA PROGETTUALE LE SUE MOTIVAZIONI
La scuola può e deve fare molto, perché le giovani generazioni sperimentino le forme di una possibile cultura e convivenza civile e non violenta fra uomini e donne, il contesto scolasticoè il luogo in cui gli studenti iniziano a fare società, a confrontarsi con l’altra/o, ad acquisire strumenti di conoscenza e consapevolezza di sé attraverso la cultura e i modelli che questa trasmette.
E’ importante, pertanto, che nella scuola i contenuti, i metodi e i modelli proposti tengano sempre più conto dell’esistenza di due generi, abbandonando la falsa neutralità di una cultura che si è costruita sull’esclusione delle donne e sulla svalorizzazione del femminile, su un immaginario al quale le donne reali corrispondono sempre meno. E’ necessario che questo si traduca in azioni didattiche e pedagogiche efficaci capaci di ridefinire già dall’interno l’intera percezione del problema sociale della violenza sulle donne. Nel progetto abbiamo deciso di affidare all’arte della “grafica pubblicitaria”, l’importante compito di contribuire alle attività di sensibilizzazione sul fenomeno della violenza sulle donne, attraverso la realizzazione di locandine tematiche che gli studenti del nostro istituto sotto la guida dei tutor designati realizzeranno durante gli otto mesi di vita del progetto. Riteniamo che attraverso gli strumenti messi a disposizione dal progetto il dialogo, la riflessione, il confronto costruttivo, si possa procedere verso la costruzione di una prospettiva inclusiva di valorizzazione delle differenze di genere già partendo dall’ambito socio educativo.
Il progetto aderisce alle campagne di sensibilizzazione già in essere sul territorio locale e ha assunto come obiettivo prioritario quello di favorire e realizzare interventi utili a prevenire il fenomeno della violenza contro le donne e, più in generale, ogni forma di discriminazione di genere, attraverso azioni dirette a sensibilizzare la comunità locale e ad agire per la piena parità di genere e le pari opportunità.
Le attività ricomprese in questo progetto rappresentano una logica prosecuzione del nostro impegno socio pedagogico verso i giovani e mirano a promuovere la realizzazione di un substrato culturale dei diritti e dei doveri e del rispetto delle regole e della convivenza civile e sociale tra cittadini.
Nello specifico attraverso le attività di progetto si punterà a:
- sensibilizzare e formare i giovani studenti sul tema della violenza degli uomini sulle donne, sulle scelte e sui comportamenti che possono produrre o, al contrario, evitare la violenza.
- aumentare nelle giovani generazioni la consapevolezza su questo tema e sull’importanza di costruire relazioni positive ed equilibrate tra sessi.
- far accrescere nel territorio la conoscenza del fenomeno delle violenza sulle donne.
- far sì che le giovani generazioni acquisiscano maggior capacità di creare equilibrate e positive relazioni uomo-donna.
- rendere gli studenti da soggetti fruitori della informazione a soggetti attivi di denuncia delle situazioni di violenza sulle donne.
IL PROGETTO
Il progetto è strutturato in 4 fasi, la prima di avvio delle attività, la seconda dedicata alle attività di laboratorio per la realizzazione di locandine tematiche, la terza prevede seminari informativi e la quarte fase del progetto è dedicata ad un evento finale nel quale saranno presentati i lavori degli studenti.
Il Laboratorio
Le attività di laboratorio grafico prevedono la realizzazione di tre locandine tematiche realizzate dagli allievi dell’istituto Darwin. Il Laboratorio intende sperimentare un approccio innovativo alla problematica della violenza al femminile, consentendo di raccogliere ed aggregare tramite l’immagine grafica elementi utili per contribuire a sensibilizzare la società civile, già a partire dagli studenti e dalle istituzioni scolastiche. I prodotti grafici saranno realizzati da 15 studenti, individuati tra quanti esprimeranno motivazione di partecipare alle attività di laboratorio. L’obiettivo è quello di veicolare attraverso la creazione di locandine tematiche e quindi attraverso la creatività dei ragazzi un messaggio contro il femminicidio e contro la violenza fisica e psicologia, contro la violenza domestica nei confronti delle donne.
I Seminari informativi
Le attività di laboratorio grafico saranno intervallate da workshop i e da inserti informativi dedicati ai temi della violenza sulle donne. E’ prevista la realizzazione di 3 giornate di informazione della durata complessiva di 5 ore cadauna.
Le attività previste in questa fase, sono rivolte a tutti gli studenti della scuola e sono finalizzate a sviluppare negli stessi allievi la capacità di saper esaminare criticamente la realtà, il fenomeno della violenza sulle donne per prendere coscienza del valore della persona, del significato delle strutture sociali, del rapporto con gli altri e con la società, dell’importanza della solidarietà e della comprensione delle ragioni degli altri
Convegno finale
Il convegno finale aperto agli studenti, ai docenti, alla cittadinanza attiva, grazie alla presenza di importanti testimonials di settore e a diverse occasioni di approfondimento, affronterà le tematiche più significative relative all’aiuto delle donne vittime di violenza. Si parlerà di stereotipi ancora troppo forti, di come la donna appare sui mass media, dei diversi tipi di violenza, dei minori che assistono ai maltrattamenti in famiglia, della legge sul femminicidio e dei suoi possibili effetti. Ci sarà spazio per un’analisi dei possibili interventi con i maltrattanti, ma si affronteranno anche aspetti sanitari relativi alla rilevazione del problema e alla valutazione del rischio. Insomma, si parlerà di violenza di genere a 360° grazie a diversi punti di vista (psicologico, sociale, giuridico, sanitario, educativo) da parte di esperti che da anni lavorano sul campo. L’evento si articolerà in due sezioni parallele a contenuto crescente: in una la presentazione degli prodotti grafici elaborati, dall’altro la presentazione in slides delle risultanze dei seminari, degli eventi e dei report del processo di partecipazione.
Le risorse umane coinvolte nel progetto
Il progetto sarà realizzato dall’Istituto Statale di Istruzione Superiore “C. Darwin” di Roma, con il supporto tecnico/operativo della cooperativa sociale P.I.D (Pronto Intervento Detenuti ) che da sempre segue casi legati alla violenza sulle donne, al traffico di donne vittime di tratta all’assistenza di ragazze madri dentro e fuori gli istituti penitenziari. Parteciperanno al progetto docenti e personale dell’Istituto, orientatori,esperti esterni, grafici pubblicitarii e testimonials del sociale.
Finanziamento del Progetto
Il progetto è stato presentato a valere sull’avviso pubblico approvato con Determinazione del 02.11.2016 n. G12775 relativo ai: "Progetti per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere" ai sensi della DGR del 11 ottobre 2016 n . 591 e relativa proroga al 31 Gennaio 2017 Determinazione 20 dicembre 2016, n. G15398. Il progetto è risultato ammesso e finanziato.