Istituto Tecnico per il Turismo (Spagnolo, Francese, Tedesco, Cinese)

Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto di Istruzione Superiore Charles Darwin

Cos'è

Il Tecnico per il Turismo offre una buona e ampia preparazione di base.

Nel nostro istituto è curato l’insegnamento delle lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese) anche grazie alle certificazioni linguistiche, agli stage linguistici, ai progetti Erasmus+.

Gli studenti ricevono una formazione tecnica sul turismo nei suoi vari aspetti economico, legislativo, organizzativo, artistico e culturale.
Alcuni diplomati scelgono di perfezionare la loro preparazione all’Università, iscrivendosi a Beni culturali, Lingue straniere, Economia del turismo, Economia, Scienze della Comunicazione, Giurisprudenza, Scienze politiche.

Altri studenti utilizzano il diploma acquisito di Perito per il Turismo per inserirsi direttamente nelle varie imprese del settore (agenzie di viaggio, tour operator, strutture alberghiere, marketing, enti pubblici del turismo, commercio), spesso nelle stesse strutture presso le quali hanno effettuato le esperienze di stage.

Da circa 30 anni, il nostro IstitutoTecnico per il Turismo costituisce un polo di riferimento nella formazione del Perito Turistico nella nostra città: ha prodotto nel corso degli anni esperienze formative importanti e può vantare risorse umane specializzate, rapporti consolidati con imprese private e pubbliche del settore con le quali sono state condotte esperienze diversificate di stages, tirocini, progetti di scuola-lavoro. Di recente si è proceduto ad un sostanziale rinnovamento di laboratori e attrezzature ed è oggi provvisto di aule speciali informatizzate all’avanguardia.

A cosa serve

Il diploma dell'Istituto tecnico per il turismo dà la possibilità di accedere a diversi settori quali il turismo e le strutture alberghiere, i trasporti, le comunicazioni , il marketing, la pubblicità, le pubbliche relazioni, il settore bancario e commerciale (centro studi esteri ecc.) e gli enti pubblici turistici. (Aziende di promozione turistica, assessorati al turismo di Regioni e Province).

In particolare, per quanto attiene al settore della produzione, commercializzazione ed effettuazione dei servizi turistici all'interno di aziende private vengono ad evidenziarsi alcune professioni turistiche in quanto corrispondenti al profilo professionale di questo diplomato. Si tratta delle professioni di:

  • direttore tecnico di agenzia, Organizzatore/accompagnatore turistico (cioè quel professionista del settore che si occupa di predisporre, ed in alcuni casi anche di seguire di persona, programmi di viaggi, di crociera e soggiorni )
  • organizzatore di convegni e congressi internazionali (che provvede a pianificare e seguire tecnicamente lo svolgimento di incontri di affari e meeting),
  • steward ed hostess (di volo, di terra, di crociera),
  • addetto alle compagnie aeree marittime e ferroviarie,
  • guide turistiche, interpreti turistici, accompagnatori turistici ,
  • animatori turistici (presso villaggi turistici, -navi crociera, villaggi albergo),
  • addetto alle attività alberghiere (amministrazione contabile, portineria, accoglienza ecc.),
  • addetto marketing (analisi del mercato turistico, ricerche di mercato, promozione prodotto turistico).

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - turismo, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Orario

Dall'anno scolastico 2010-2011, con l'entrata in vigore della riforma della scuola secondaria superiore sono stati riunificati  nel nuovo Istituto Tecnico per il Turismo i preesistenti indirizzi ( corso ordinario e corso iter) . Qui sotto viene riportato il quadro orario del nuovo Istituto Tecnico per il Turismo ormai entrato a regime .  

Quadro orario TECNICO “TURISMO

DISCIPLINE

1° biennio

2° biennio

5°anno

 

1^

2^

3^

4^

5^

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Lingua Inglese

3

3

3

3

3

 

Seconda lingua comunitaria

3

3

3

3

3

Terza lingua straniera

 

 

3

3

3

Arte e territorio

 

 

2

2

2

Diritto ed economia

2

2

 

 

 

Diritto e legislazione turistica

 

 

3

3

3

Economia aziendale

2

2

 

 

 

Discipline turistiche e aziendali

 

 

4

4

4

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2

2

 

 

 

Scienze integrate (Fisica)

Scienze integrate (Chimica)

2

 

2

 

 

 

Geografia


Geografia turistica

3

3

 


2

 


2

 


2

Informatica

2

2

 

 

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione Cattolica/Attività alternative

1

1

1

1

1

totale ore settimanali

32

32

32

32

32

Libri

Consulta i libri di testo 

LIBRI DI TESTO

Email

rmis07300t@istruzione.it

Telefono

06121122165