Istituto Tecnico per il Turismo - Digital Web Marketing

ITT DIGITUR è un indirizzo dell’Istituto Tecnico per il Turismo dell’IISS Darwin di Roma, con una curvatura specifica dedicata al Digital Web Marketing. Il percorso unisce la preparazione tradizionale in ambito turistico con competenze innovative nel campo del marketing digitale, per formare professionisti in grado di affrontare le sfide del turismo contemporaneo.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

I.I.S. Charles Darwin

Cos'è

ITT DIGITUR è un indirizzo dell’Istituto Tecnico per il Turismo dell’IISS Darwin di Roma, con una curvatura specifica dedicata al Digital Web Marketing. Il percorso unisce la preparazione tradizionale in ambito turistico con competenze innovative nel campo del marketing digitale, per formare professionisti in grado di affrontare le sfide del turismo contemporaneo.

Negli ultimi anni è cambiato il turista, così come il modo di prenotare, il modo di percepire una vacanza; sono cambiate le location, le strutture ospitanti, i servizi. È con questa consapevolezza che l’ITT Darwin propone una nuova curvatura dell'indirizzo Turismo, che si chiamerà Turismo e digital web marketing, con una rimodulazione oraria di alcune discipline nei primi tre anni di studio.

Lo studente dell'indirizzo Turismo e digital web marketing, una volta concluso il ciclo di studi, è perfettamente formato secondo la tradizione turistica, quindi sa riconoscere la geografia fisica, sociale ed economica del territorio dove andrà a operare; ne conosce la storia e l'immenso valore culturale del patrimonio artistico che lo ha accompagnato fino al presente, promuovendone la tutela e incoraggiando un turismo "sostenibile". È inoltre capace di interagire, attraverso le competenze apprese nelle lingue straniere, con persone curiose e mediamente informate, che provengono da paesi e culture anche molto diversi fra loro.

Tuttavia, proprio per effetto dei recenti cambiamenti dovuti all'uso di internet, la formazione scolastica “ordinaria” deve essere integrata da una didattica innovativa, con la possibilità di maggiori esperienze pratiche. Lo studente dell'indirizzo Turismo e digital web marketing saprà cosa si intende per OTA (Online Travel Agencies, come Booking, Airbnb e così via), Brand reputation (Tripadvisor, Yelp, ecc.), Metasearch engines (Trivago, Kayak...), come pure dei social network utilizzati nel turismo (Facebook, Youtube, Instagram).

Il corso pone l’attenzione sulle tecniche per definire il proprio brand ed il proprio posizionamento strategico nel mercato turistico, le migliori strategie per impostare un Sistema di Marketing che possa produrre risultati concreti per la realtà ricettiva a partire dalla definizione della propria Unique Selling Proposition (USP). Si studierà come pianificare campagne di pubblicità online al fine di aumentare il traffico e la popolarità del sito, la selezione del motore di prenotazione per aumentare le potenzialità commerciali del sito, la gestione della reputazione online.

Si useranno le certificazioni gratuite di Google che si conseguiranno durante il corso di studi:
👉 https://learndigital.withgoogle.com/digitaltraining/courses (corsi completamente gratuiti)
👉 https://www.facebook.com/business/learn (costo certificazione finale 130 euro)

Questo tipo di contenuti suscita sicuramente un forte interesse negli alunni data la loro versatilità nell’apprendimento attraverso l'uso di strumenti digitali. Inoltre, permettono loro di capire cosa si troveranno davanti una volta che saranno operativi in una qualsiasi azienda o ente del settore turistico.

È in questa logica, in conclusione, che nelle classi delle sezioni “Turismo e digital web marketing” verrà attivata una curvatura, per approfondire queste tematiche cercando di valorizzare le competenze con una formazione declinata verso le attività turistiche propriamente dette e, al contempo, riferibile e applicabile ad una crescita umana e professionale “a tutto tondo”.

A cosa serve

  Questo indirizzo è orientato a:

  • integrare le competenze del turismo con quelle del digitale;

  • formare figure professionali moderne come social media manager, SEO specialist, web content writer e travel blogger;

  • preparare gli studenti a una scelta consapevole per l’università o l’ingresso nel mondo del lavoro;

  • ottenere il diploma di Perito Turistico e la certificazione Google in Digital Marketing.

Il percorso si realizza attraverso:

  • un’articolazione didattica rivista nei primi tre anni;

  • utilizzo della didattica mista con le app di Google for Education;

  • collaborazione con Università e ITS (es. Tor Vergata);

  • lo sviluppo di attività di PCTO specifiche nel settore;

  • certificazioni gratuite Google e formazione anche con strumenti Facebook e OTA.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - turismo, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

Il programma integra le tradizionali discipline dell’indirizzo turistico con nuovi insegnamenti come:

  • Digital Web Marketing

  • Informatica per il marketing

  • Uso di OTA, metamotori, social media per il turismo

  • Tecniche di Brand Reputation e posizionamento strategico

  • Campagne pubblicitarie online, Google Analytics, revenue management, booking engines

Lo studente acquisisce competenze in ambito:

  • linguistico (3 lingue straniere),

  • economico,

  • territoriale e culturale,

  • digitale.

Orario

Disciplina
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 (-1) 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 (-1) 4 3 3 3 (-1)
Diritto 2 2
Scienze integrate (Terra e Biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione o Attività alternativa 1 1 1 1 1
Scienze integrate (Fisica) 2
Scienze integrate (Chimica) 2
Geografia 3 3 (-1)
Informatica 2 (+1) 2 (+1)
Economia aziendale 2 2
Seconda lingua comunitaria (Spagnolo) 3 3 3 (-1) 3 3
Terza lingua straniera (Francese) 3 3 3
Discipline turistiche e aziendali 4 (+1) 4 (+1) 4 (+1)
Geografia turistica 2 2 2
Diritto e legislazione turistica 3 3 3
Arte e territorio 2 2 2 2 2

Email

rmis07300t@istruzione.it

Telefono

06121122165