Piano di interventi per l’integrazione e inclusione scolastica 

Piano di interventi per l’integrazione e inclusione scolastica 

Progetto di Assistenza Specialistica di cui al Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021 – 2027 Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” Regolamento (UE) n. 2021/1060 Regolamento (UE) n. 2021/1057 Priorità 3 “Inclusione sociale” Obiettivo specifico k) Azione Interventi per l’integrazione scolastica e formativa delle persone con disabilità – AP,

Progetto 2025-2026 “Scuola e Famiglia: corresponsabilità educativa
Gli assistenti intervengono nel processo di inclusione per "l’intero contesto scolastico" non svolgendo "interventi ad personam 
Il progetto di assistenza specialistica garantisce il successo formativo relativo all’apprendimento con metodologie innovative quali IA, didattica digitale integrata, peer mediated intervention, le attività laboratoriali di lettura immersiva ed espressiva e con l’uso di tecnologie per creare ambienti di apprendimento coinvolgenti, la creazione di ambienti di apprendimento fluidi dove si vivono esperienze diverse, in cui si acquisiscono competenze personali in sinergia con il gruppo classe, laboratori di job shadowing per mezzo di una osservazione diretta secondo l’approccio work based learning;
Il progetto prevede, nel percorso formativo, azioni concrete di crescita orientativa e professionale che si svolgeranno in ambiente scolastico e in esperienze lavorative/formative extrascolastiche (PCTO) attraverso tirocini che possano aprire lo studente al mondo del lavoro. Punto di forza del progetto è il potenziare la capacità comunicativa e di relazione tra pari e con i docenti, facilitando i processi di media cognizione e valorizzando la personalità dello studente con il fine di promuoverne, in sinergia con la famiglia, lo sviluppo armonico dello stesso.